Holter cardiaco



Che cos'è un holter cardiaco?

L’ holter cardiaco è un tipo di elettrocardiogramma che viene eseguito in presenza di sospette aritmie discontinue, che compaiono cioè in maniera irregolare e per questo non vengono registrate da un classico ECG a riposo né da un elettrocardiogramma sotto sforzo.

La particolarità dell' holter cardiaco è quella di essere effettuato con l’utilizzo di un elettrocardiografo portatile, che monitora l’attività del cuore per 24/48/72 ore consecutive.

Perché è importante effettuare un holter cardiaco?

L’ECG delle 24 ore, detto anche holter cardiaco, è solitamente prescritto per diagnosticare alterazioni del ritmo cardiaco caratterizzate da una comparsa sporadica e discontinua, le quali potrebbero non risultare con un ECG standard. In alcuni casi, l' holter cardiaco consente anche di valutare l’efficacia delle terapie farmacologiche intraprese per il trattamento di determinate patologie e disturbi cardiaci, oppure per monitore il funzionamento di dispositivi impiantanti di natura cardiovascolare.

Come dovrei prepararmi per effettuare un holter cardiaco?

In generale, l’elettrocardiogramma è un' esame non invasivo che non richiede alcuna preparazione specifica. Il giorno della procedura il paziente può seguire una serie di istruzioni utili:

  • innanzitutto, bisogna avere cura di non rimuovere accidentalmente gli elettrodi per tutta la durata dell’esame;
  • in linea generale, sarebbe preferibile che il paziente conduca una giornata tipo, effettuando tutte le attività che svolge di solito. Eventuali variazioni delle proprie abitudini, infatti, potrebbero portare a risultati falsati e poco precisi;

PRENOTA SERVIZIO